Sunduki, la capitale astronomica del mondo antico

 

Sunduki, nella  Repubblica di Khakassia, una remota area della Russia, è, secondo Vitaly Larichev, professore dell'Istituto di Archeologia ed Etnografia dell'Accademia delle Scienze russa, il primo osservatorio astronomico umano, più antico ancora di Stonehenge. Le sette creste di arenaria del promontorio di Sunduki, nel mezzo di una pianura alluvionale a poca distanza dal fiume Bely Iyus, già 16 mila anni  sarebbero state utilizzate per seguire i movimenti del sole, della luna e delle stelle. Il nome Sunduki deriva dalla parola russa "Sunduk", che significa "tronco", e descrive l’aspetto delle cime smussate del promontorio. Il professor Larichev per dimostrare che si trattava di un vero e proprio osservatorio astronomico, non ha condotto una campagna di scavi, ma ha studiato le conoscenze che gli antenati avevano della volta celeste e, mettendo a confronto le mappe accumulate in tanti anni di osservazioni del cielo, ha stabilito che da Sunduki era possibile segnare i vari passaggi del sole e della luna, prendendo un preciso punto di riferimento. Il promontorio sarebbe stato usato dagli antichi  come un colossale orologio astronomico a cielo aperto per osservare albe e tramonti, prevedere eclissi e calcolare solstizi ed equinozi, molto prima di quanto avessimo mai ipotizzato. La datazione delle osservazioni celesti viene fatta risalire a 16mila anni fa , basandosi sulle pitture e i graffiti scoperti sulle pareti rocciose di Sunduki, come il disegno di un cavallo bianco che risalirebbe all' era glaciale.
Grazie a questi ed altri elementi, Sunduki è definita "la Stonehenge siberiana", ma i misteri non sono ancora stati tutti chiariti. Resta ad esempio da capire lo scopo di alcuni canali scavati nella roccia e di altre costruzioni artificiali, inclusi alcuni tumuli. Così come va ancora accertato chi erano e da dove venivano quegli antichi popoli che da Sunduki guardavano le stelle per stabilire il passare delle stagioni.

chiediloalina © 2013 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito web gratisWebnode