Il verde pubblico e privato delle città italiane è un autentico polmone verde. Lo studio del comitato scientifico "Monito del Giardino", ha stabilito che ogni ettaro di verde urbano (dalle ville ai giardini storici, dai parchi alle aree cittadine), ha un assorbimento medio presunto di 4,2 tonnellate di CO2 annue. Il verde urbano dei capoluoghi di provincia è pari a 2 milioni e 800mila ettari, per cui gli alberi che ornano le nostre città hanno anche il benefico effetto du assorbire ben 12 milioni di tonnellate di anidride carbonica.
Giampiero Maracchi, climatologo e presidente del premio "Il Monito del Giardino" spiega: "Chi si occupa di lotta globale ai cambiamenti climatici ha imparato ad apprezzare il contributo di piccoli e medi interventi di contrasto all'aumento medio della temperatura del Pianeta. Sarà quindi importantissimo che le amministrazioni cittadine, oltre a quelle centrali, sviluppino iniziative mirate per l'assorbimento della CO2 e per la stabilizzazione del clima".