Chi non conosce le erbe aromatiche in cucina? Tuttavia, il loro uso in erboristeria è antico e sorprendente.
Vediamolo insieme:
L'Origano
E' ottimo sulla pizza, si sa. Ma sapete anche che ha delle proprietà medicamentose eccezionali? Il decotto di origano, applicato esternamente, serve a calmare il torcicollo e i dolori reumatici. Inoltre, i massaggi fatti con olio di origano sono utilissimi contro la cellulite: provare per credere!
Il Rosmarino
Il rosmarino è un grande aiuto nelle digestioni difficili, ed anche nelle cefalee di origine nervosa. Il decotto di rosmarino, come quello di origano, aiuta nel trattamento esterno dei dolori reumatici. L'olio di rosmarino, usato per massaggi, ha un incredibile effetto defatigante e rilassante sui muscoli.
La Salvia
La salvia è protagonista di una leggenda cristiana. Si narra infatti che la Madonna, in fuga verso l'Egitto dopo la nascita di Gesù, dovette cercare una pianta per nascondere il Bambino alla vista dei soldati di Erode che volevano ucciderlo. Tutte le piante si rifiutarono di accogliere il Bambin Gesù tranne l'umile salvia, che la Madonna, riconoscente, fece diventare profumata e resistente alle intemperie, nonchè ricca di proprietà medicinali.
La salvia possiede infatti proprietà eccezionali, soprattutto nella cura delle affezioni respiratorie: foglie secche di salvia sminuzzate e mescolate a miele o fatte bollire nel latte hanno un effetto immediato. Facendo gargarismi con l'infuso, si combatte la tonsillite.
Il Timo
Il timo possiede grandi proprietà disinfettanti: un'infusione di timo cura affezioni intestinali e coliti. Versare nell'acqua del bagno olio o decotto di timo elimina dolorini, affaticamento e nervosismo. Il dentifricio al timo, inoltre, è consigliato per gengiviti e lesioni della bocca.