La Genziana e le sue proprietà

La Genziana è conosciuta da secoli per le sue proprietà digestive; è presente in tutti gli amari digestivi ed anche nei liquori, e qualche pezzo di radice di genziana rende il distillato di grappa ancora più buono. Tuttavia, la Genziana ha una grande importanza in erboristeria e fitorerapia, perchè il principio attivo contenuto nella sua radice è usato con successo nella cura della cattiva digestione, della dispepsia, nell'inappetenza dei bambini e anche nei casi di anoressia. La Genziana per uso esterno (la tintura) è un efficace disinfettante ed antibatterico, ottimo per lavare le ferite e le piaghe.

Inoltre, la Genziana ha la proprietà di aumentare le difese dell'organismo, perciò il suo infuso è utile  per chi esce da una convalescenza, per chi soffre di anemia, oppure per stimolare l'appetito:

Usare 3 grammi di genziana per 100 ml di acqua. Far bollire per 2 minuti e poi lasciare in infusione per altri 20 minuti. Filtrare e bere una tazza prima di ogni pasto, dolcificando a volontà (la Genziana in natura ha un gusto amarissimo!)

chiediloalina © 2013 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito web gratisWebnode